L'attività fisica si può effettuare a qualsiasi età

Fare attività fisica a 20 anni non è la stessa cosa che farla a 50 anni, indipendentemente dal fatto che si sia arrivati a questa età in ottime condizioni fisiche. infatti ad ogni età occorre affrontare un allenamento o dell’attività fisica e sportiva con consigli e tabelle personalizzate

Fare attività fisica a 20 anni non è la stessa cosa che farla a 50 anni, indipendentemente dal fatto che si sia arrivati a questa età in ottime condizioni fisiche. infatti ad ogni età occorre affrontare un allenamento o dell’attività fisica e sportiva con consigli e tabelle personalizzate

Qui di seguito troverete 6 consigli per allenarsi dopo i 50 anni che dovreste conoscere perchè la vostra capacità fisica di affrontare alcuni programmi di allenamento è sicuramente cambiata. Non c'è da preoccuparsi, ma è necessario apportare alcune modifiche.

01. Modificare gli obiettivi

Il vostro corpo non è più lo stesso. Quindi non può rispondere con la stessa efficienza a tabelle di allenamento intense.
Optate per esercizi funzionali, utili per la vostra vita quotidiana. Privilegiate questi esercizi rispetto a quelli specifici. Limitate il numero di serie e ripetizioni nella vostra tabella. Attenetevi alla classica raccomandazione di 3-4 serie da 8-12 ripetizioni. Riducete le sessioni a 45 minuti al giorno. Evitate di fare allenamenti di più di un'ora che richiedono un'intensità molto elevata. Includete più esercizi aerobici che favoriscano il rafforzamento muscolare.

02. Pianificare i giorni di riposo

I giorni di riposo sono sottovalutati dagli atleti dilettanti. Gli allenatori professionisti e i medici sportivi non smettono mai di sottolinearne l'importanza per garantire il recupero muscolare.

La frequenza effettiva dipende da molti elementi: intensità dell'esercizio, condizione fisica, capacità muscolare e dieta. Tenete comunque presente che la capacità di recupero cambia in parte con l'avanzare dell'età.Se riuscite a integrare un giorno di riposo in ogni giorno di allenamento, tanto meglio.

03. Esplorare altre discipline e allenamenti

In parte vi state preparando al cambiamento graduale che farete nei prossimi dieci anni. Gradualmente imparerete che alcune attività leggere possono darvi più di quanto pensiate, oltre a farvi esplorare nuove esperienze, emozioni e sfide. Provate le sessioni di allenamento di gruppo. Ci sono molti sport o attività che si possono praticare in coppia, ampliando così la cerchia di amicizie e rafforzando l'aspetto sociale.

04. Non trascurare l'alimentazione

Dopo i 50 anni è opportuno ridurre l'apporto calorico giornaliero e dare priorità ad alcuni nutrienti rispetto ad altri (calcio e proteine, ad esempio).
Un'alimentazione sana è importante quanto l'impegno profuso nell'allenamento per ottenere risultati. A partire da questa età, il corpo assimila in modo diverso ogni alimento che si mangia.

05. Fare una visita dal medico

Potreste pensare che una visita dal medico non sia necessaria. Soprattutto se vi allenate da decenni e vi considerate una persona sana.
La verità è che questo è un lato della medaglia. L'altra è che dopo 50 anni è normale cambiare alcuni paradigmi che possono condizionare la frequenza o l'intensità degli allenamenti.

06. Non pretendete più di quanto il vostro corpo possa dare

Infine, sottolineiamo che d'ora in poi dovreste evitare di chiedere al vostro corpo più di quanto possa dare.. Una riduzione della capacità muscolare, della forza, delle prestazioni e della coordinazione per affrontare determinate attività è normale. Anche se vi considerate un atleta competente nel vostro campo.

Il vostro corpo non può reagire a un certo livello di allenamento nello stesso modo in cui lo faceva qualche decennio fa, perché potrebbe essere esposto ad infortuni. Le lesioni muscolari o le contratture, ad esempio, sono il principale effetto collaterale.

Questi inconvenienti muscolari possono tenervi lontani dall'allenamento per un paio di settimane e persino influenzare la vostra fiducia quando riprendete l'attività fisica motoria.. Conoscete i vostri limiti per evitare di superarli continuamente.


Ma il consiglio più importante che vi posso dare è quello di iniziare o continuare a praticare il nuoto perché il nuoto è l’esercizio fisico ideale a partire dai 50 anni.

Questo perché il nuoto offre non solo dei benefici fisici e mentali ma ha anche una bassa probabilità di causare degli infortuni. Ecco alcune delle ragioni principali: Genera un basso impatto sulle articolazioni, migliora la flessibilità e la mobilità, rafforza i muscoli e ha importanti benefici cardiovascolari. Inoltre è un ottimo strumento per la riduzione dello stress, per il miglioramento della qualità del sonno e può migliorare l'umore grazie al rilascio di endorfine, le cosiddette "molecole della felicità".

Condividere:

Altri post

Le vere prestazioni elevate iniziano dall'interno

Per anni, la mia disciplina, il mio impegno e la mia responsabilità mi hanno permesso di raggiungere risultati straordinari nel nuoto. Allenarmi dieci volte a settimana, completare tre sessioni in palestra, seguire una dieta personalizzata, lavorare con fisioterapisti, partecipare a sedute di psicologia e praticare yoga sono stati pilastri fondamentali della mia carriera. Questi dettagli mi hanno portato a diventare un campione sudamericano e un finalista panamericano.

Patricia Kohlmann: la forza dietro Bootcamp Cancún 2025

Il mare è sempre stato sia una sfida che un rifugio per Patricia Kohlmann. Il suo viaggio nel mondo del nuoto in acque libere l'ha portata a superare i suoi limiti fisici e mentali, diventando un modello per i nuotatori di tutto il mondo. Ora, con Bootcamp Cancún 2025, Patricia condivide la sua passione e conoscenza in un'esperienza trasformativa.

La lombalgia del nuotatore

Il nuoto è uno sport molto completo che coinvolge quasi tutti i gruppi muscolari del corpo ed è sicuramente un'ottima forma di esercizio perché...

Mandaci un messaggio

Un ringraziamento speciale ai nostri partner:

Toswim-logo-negativo-RGB-1.png

Centro assistenza

Per sapere di più su ToSwim

Per assistenza con le nostre soluzioni aziendali

Supporto con ToSwim Community

Supporto con ToSwim Shop

Supporto con ToSwim Inclusive

Per fissare un appuntamento 1:1

© TOSWIM899 SRL SOCIETA' BENEFIT | Corso Castelfidardo, 30/A – Torino |
Partita IVA 12220540012 | REA TO-1273910TOSWIM® Marchio Registrato.
it_ITItalian